Il sari verde di Ananda Devi ci porta in una piccola stanza intima da cui però si intravedono chiaramente gli echi della riflessione sui temi della decolonizzazione e il suo intrinseco legame con la figura di un uomo che libera l’uomo, ma dove la donna non ha un ruolo.Il sari …
LeggiBellezza imperfetta. Io e Pasolini – Dante Ferretti
Bellezza imperfetta. Io e Pasolini di Dante Ferretti è un libro imprescindibile per gli amanti del cinema in generale e di Pasolini in particolare, ma può essere anche un buon viatico per chi si avvicina alle professioni del cinema per conoscere alcuni aspetti poco sotto i riflettori di questo mondo …
LeggiPandora – Susan Stokes-Chapman
Pandora di Susan Stokes-Chapman un romanzo storico da cui farsi cullare in una giornata uggiosa, possibilmente con un bicchiere di rum nella mano, annebbiati giusto un po’ per potersi godere al meglio le atmosfere dense rimandateci dall’autrice.Pandora di Susan Stokes-ChapmanPandora è una giovane donna che vive nella Londra del 1800 …
LeggiQuanto è tedesco – Walter Abish
Quanto è tedesco di Walter Abish è lo spioncino che dà su uno stato d’animo generalizzato, un’ineffabile sensazione che turba la razionalità, l’espressione attonita di fronte al riconoscimento temuto. Il quadro d’insieme pennellato da Walter Abish disturba guardandolo da lontano, ha un colpo d’occhio allusivamente inquietante, mentre da vicino se …
LeggiTraffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo – Ben Smith
Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo di Ben Smith aiuta a capire alcuni passaggi della società dell’informazione su cui forse non ci siamo soffermati a sufficienza in anni passati. Una visione meramente analitica inoltre offre la possibilità di raccontare un ventennio in cui blog, social …
LeggiOccidente. Un racconto lungo 4000 anni – Josephine Quinn
Occidente. Un racconto lungo 4000 anni di Josephine Quinn fa risaltare come il compito della storia sia quello di utilizzare metodi asettici e freddi che però spesso ci raccontano mondi meno statici ed in continua evoluzione. Il lavoro di Josephine Quinn ci ricorda che la storia non è finita, bisogna …
LeggiEra bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia – Giuseppe Ciarallo
Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia di Giuseppe Ciarallo è un volume immancabile nella libreria di chi crede che la musica sia impegno civile, coscienza e ricordo. La bella fattura di questo volume e l’accuratezza storica aiutano inoltre a ricordare che riflettere …
LeggiLe grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita – Francesca Coin
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita di Francesca Coin è un libro in grado di guidare una discussione che dobbiamo aprire per capire se, con la qualità del lavoro, non stiamo perdendo qualità nella democrazia. Tema da qualche mese ancora più …
LeggiOp Oloop – Juan Filloy
Op Oloop di Juan Filloy è un testo davvero particolare, multiforme e sfaccettato, che lancia nell’immaginario del lettore un personaggio indimenticabile e incisivo. Con una dose massiccia di ironia, l’autore lascia decantare la vicenda mentre le conferisce ritmo, gestendo un testo mai domo, sempre pronto ad una nuova impennata proprio …
LeggiLa separazione – Dan Franck
La separazione di Dan Franck è analisi puntuale e sofferta della separazione di un coppia borghese, in cui saltano fuori sia i vezzi della classe sociale che le inadempienze sentimentali di una generazione alle prese con quella costruzione complicata e agognata che è la famiglia. L’autore propone una vivisezione che …
Leggi