Archivio Tag

Quanto è tedesco – Walter Abish

Quanto è tedesco - Walter Abish

Quanto è tedesco di Walter Abish è lo spioncino che dà su uno stato d’animo generalizzato, un’ineffabile sensazione che turba la razionalità, l’espressione attonita di fronte al riconoscimento temuto. Il quadro d’insieme pennellato da Walter Abish disturba guardandolo da lontano, ha un colpo d’occhio allusivamente inquietante, mentre da vicino se …

Leggi

Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo – Ben Smith

Traffic.-La-corsa-ai-clic-e-la-trasformazione-del-giornalismo-contemporaneo-Ben-Smith

Traffic. La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo di Ben Smith aiuta a capire alcuni passaggi della società dell’informazione su cui forse non ci siamo soffermati a sufficienza in anni passati. Una visione meramente analitica inoltre offre la possibilità di raccontare un ventennio in cui blog, social …

Leggi

Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia – Giuseppe Ciarallo

Era-bello-il-mio-ragazzo---Giuseppe-Ciarallo

Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia di Giuseppe Ciarallo è un volume immancabile nella libreria di chi crede che la musica sia impegno civile, coscienza e ricordo. La bella fattura di questo volume e l’accuratezza storica aiutano inoltre a ricordare che riflettere …

Leggi

Op Oloop – Juan Filloy

Op-Oloop---Juan-Filloy

Op Oloop di Juan Filloy è un testo davvero particolare, multiforme e sfaccettato, che lancia nell’immaginario del lettore un personaggio indimenticabile e incisivo. Con una dose massiccia di ironia, l’autore lascia decantare la vicenda mentre le conferisce ritmo, gestendo un testo mai domo, sempre pronto ad una nuova impennata proprio …

Leggi