Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni che dimostra come non esistano e mai siano esistite razze superiori. Jared Diamond ci conduce con mano educata in un viaggio lunghissimo e affascinante, ricco di spunti che vantano una profondità ricca di sfumature. Un libro per smontare …
LeggiI fannulloni nella valle fertile ovvero gli antieroi in pigiama di Albert Cossery
Leggere Cossery é un’esperienza fisica, un’ubriacatura dei sensi ai margini di una città straniera. Lo scrittore egiziano, autore di libri entusiasmanti, è proprio nel suo capolavoro del 1948 I fannulloni nella valle fertile, recentemente proposto in Italia da Einaudi con una traduzione splendida di Giuseppe Samonà, che dà il meglio …
LeggiChesil Beach di Ian McEwan, quando il sesso diventa ostacolo insormontabile
Due giovani sposi nell’Inghilterra repressiva dei primi anni 60, scoprono durante la loro prima notte di nozze che crescere, conoscersi, amarsi, volersi davvero, sono traguardi rari, ma soprattutto, sono traguardi che col matrimonio non hanno nulla a che fare
LeggiLa confraternita dell’uva di John Fante
Chi è Nick Molise e quali strascichi lascia dietro di sé, quali sentimenti forti catalizza e quanta rabbia genera. La confraternita dell’uva di John Fante narra di Nick Molise e della accozzaglia di italoamericani a cui si accompagna, un uomo che raccoglie con dovizia tutti i vizi capitali e che …
LeggiChandra Livia Candiani, La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore, Einaudi
La poesia di Chandra Livia Candiani arriva dritta al cuore. Anzi, forse più in fondo. Dritta nell’anima.
LeggiRecensione: La strada, Cormac McCarthy
La strada è un libro che si legge in due notti, in una se siete particolarmente veloci. Uno stile asciutto, da manuale. Immagini che ti si imprimono con violenza nel fondo dell’anima. Cosa resta dell’uomo se l’unica cosa che gli rimane a disposizione è la costrizione a sperare?
LeggiDavid Foster Wallace, La Scopa del Sistema
Un personaggio femminile bellissimo, una storia che non è una storia e, su tutto, la meravigliosa capacità di Wallace di saper ricavare l’essenza più pura da ciò che apparentemente è marginale. Un libro che forse non piacerà al tipico lettore da “ombrellone” ma, se provate a farlo vostro, saprà aprirvi …
LeggiL’amore fatale, Ian McEwan
L’amore fatale di Ian McEwan, un libro sull’ossessione amorosa che incrocia due vie: quella della patologia che è anche l’unica espressione, una circolo vizioso senza via d’uscita. Un libro ricco di spunti che potrebbero dare avvio a discussioni e approfondimenti senza fine. Una scrittura agile senza cadere nella banalità.
LeggiMurakami, L’arte di correre
Scrivere un libro è un po’ come correre una maratona. Ci vogliono, oltre al talento (ma chiamiamola pure predisposizione), costanza, capacità di soffrire e, soprattutto, la bravura nello scendere a patti con noi stessi e i nostri limiti. Ecco la ricetta di Murakami che, con questo godibilissimo volumetto, apre uno squarcio …
LeggiDon DeLillo, Underworld: 900 pagine di stupore
Recensione Underworld – Attraverso il viaggio di una pallina da baseball, Don DeLillo racconta in maniera magistrale la storia dell’America dagli anni 50 ai giorni nostri. Quasi 900 pagine di capolavoro narrativo, di visione lucida del mondo, di critica sociale, di tutto. Si capisce che mi è piaciuto?
Leggi