L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio è un libro sulle diverse facce della maternità e sulla costruzione di un’identità che viene deviata improvvisamente. Vengono fotografate le difficoltà del rapporto tra adulti e ragazzi, difficoltà che sono gravide di conseguenze ineludibili. Il linguaggio asciutto ci catapulta senza troppi giri nel cuore della situazione.
LeggiMarco Revelli – Populismo 2.0 ed il vuoto nelle democrazie contemporanee
In Populismo 2.0, saggio della collana Vele della Einaudi, lo studioso Marco Revelli affronta il tema del populismo in maniera innovativa. Un ibrido tra lo scientifico ed il giornalistico, analizzando gli esiti elettorali più eclatanti degli ultimi anni su scala globale da Trump alla Brexit, passando per la crescita del …
LeggiPaul Auster – Follie di Brooklyn
Follie di Brooklyn di Paul Auster scorre rapido proponendo una galleria di personaggi che ruotano attorno al protagonista. Alla fine le follie si rivelano essere vita vissuta, dove le persone sanno ricoprire i ruoli più disparati. Un libro positivo, in cui il cinismo spalanca via le porte alla vitalità e …
LeggiBret Easton Ellis, Meno di Zero
Meno di zero, romanzo d’esordio di Bret Easton Ellis è uno spaccato arido e puntuale di quella che è stata definita la MTV Generation della metà degli anni 80. Un libro che ha oltre trent’anni ma che riesce a raccontare ancora molto bene una delle età più complicate e affascinanti
LeggiIan McEwan – Nel guscio
Nel guscio di Ian McEwan propone la narrazione di un nascituro che ancor prima di venire al mondo ha i suoi bei problemi. La madre progetta, insieme all’amante che è poi suo cognato, l’omicidio del padre e il narratore, dal suo punto di vista limitato ma prossimo, assiste inerme, o …
LeggiIntervista a César Brie: raccontando José Marià Arguedas
Ho contattato César Brie mentre si trovava nella Terra del Fuoco, Ushuaia per la precisione, e gli ho chiesto di raccontarmi di Arguedas, il più grande scrittore peruviano che un anno fa mi aveva consigliato di leggere. Nel frattempo io ho letto Fiumi Profondi e ho raccolto alcune domande. Ne …
LeggiJosè Maria Ardeguas, Fiumi Profondi, la recensione
Ogni volta che leggo un libro come “Fiumi profondi” penso che siamo molto fortunati ad avere scrittori come Arguedas, altrimenti mancherebbe un colore all’anima, l’empatia, la capacità di portarci dentro altre vite e altre anime
LeggiDavid Foster Wallace, Considera l’aragosta
Di David Foster Wallace si parla molto ultimamente, a volte giustamente per la grandezza della sua opera, a volte perché lo scrittore statunitense è diventato post mortem un autore di moda che fa molto figo se citato ad una cena hipster. Pazienza questo è il destino dei grandi artisti travolti, …
LeggiTeneri Violenti – Intervista a Ivan Carozzi
Ivan Carozzi ci racconta il suo Teneri Violenti, precarietà e ideali frustrati. (clicca qui per leggere la nostra recensione)
LeggiIvan Carozzi -Teneri Violenti
Teneri Violenti è un romanzo che ha il sapore delle canzoni di Jannacci e delle parole di Bianciardi ma col ritmo frenetico e sensuale di Tinder.
Leggi