Archivio Tag

I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle – Giovanni Marginesu

I greci e l’arte di fare i conti - Giovanni Marginesu

I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle di Giovanni Marginesu apparentemente ci racconta di economia, di denaro e del suo utilizzo, in realtà l’intendo è più grande: dimostrare come la cultura classica avesse gestito e armonizzato il rapporto col denaro pubblico.I greci e …

Leggi

Addio a Rossana Rossanda, la recensione de La ragazza del secolo scorso

Addio a rossana rossanda

Quando uscì La ragazza del secolo scorso nel 2005 io iniziavo un’esperienza spiazzante nella mia vita: il confronto con la politica istituzionale in uno degli ultimi partiti a definirsi comunista. Da soggetto senza tessera alcuna, quel punto di osservazione mi servì per fomentare un innato senso di fastidio per la politica “di …

Leggi

C’era l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia – Vittoria Baruffaldi

C’era l’amore

C’era una volta l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia di Vittoria Baruffaldi unisce personale e filosofico, mostrandoci tutti simili e vicini di fronte ai tranelli dell’amore. A che cosa serva la filosofia quando si parla d’amore? Una domanda destinata a rimanere senza risposta, forse per il bene sia della …

Leggi

La misura del tempo – Gianrico Carofiglio

La misura del tempo - Gianrico Carofiglio

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio ha un’ambizione alla meditazione teoretica prima che esistenziale e ci ricorda che il tempo della lettura non è quello della vita ma dell’immortalità, dell’universalità. La misura del tempo di Gianrico CarofiglioC’è in Carofiglio un gusto per la scrittura più antico di quello che …

Leggi