I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle di Giovanni Marginesu apparentemente ci racconta di economia, di denaro e del suo utilizzo, in realtà l’intendo è più grande: dimostrare come la cultura classica avesse gestito e armonizzato il rapporto col denaro pubblico.I greci e …
LeggiPastorale Americana – Philip Roth
Prendere in mano un caposaldo della letteratura e parlarne a cuor leggero può essere il lavoro più semplice del mondo, come il più difficile. Semplice perché davanti a un capolavoro si può abbassare la guardia e goderne la bellezza Difficile perché dinnanzi a un’opera simile le parole faticano ad acquisire …
LeggiL’albero dei giannizzeri – Jason Goodwin
L’albero dei giannizzeri di Jason Goodwin non solo ci fa immergere nella storia, e ci riesce bene, ma ha il grande merito di proporre un’ambientazione riuscita e per niente scontata (soprattutto per un inglese) e di affascinarci attraverso i suoi personaggi.Il giallo storicoUn giorno bisognerà interrogarsi sul successo dei gialli …
LeggiQuando tornerò – Marco Balzano
Quando tornerò di Marco Balzano è una storia ben scritta e ben ascoltata, ci fa scoprire che “l’altro” non è muto, non è sordo, non ci parla ma non è non-esistente. L’altro aspetta solo orecchie pronte ad ascoltare, a raccogliere. Quando tornerò è il diario perfetto di una storia che …
LeggiLa matematica è politica – Chiara Valerio
La matematica è politica di Chiara Valerio è un saggio accattivante e stimolante, una bella riflessione su principi che diamo per scontati. Un’ottima cartina di tornasole per leggere le lacune di una società moderna tristemente caduta nella difesa delle verità più prossime per paura di ricercare certezze più grandi, variabili …
LeggiLa città dei vivi – Nicola Lagioia
La città dei vivi di Nicola Lagioia è sicuramente destinato a far parlare di sé, per la bellezza con cui è composto, per gli interrogativi che pone, ma di certo è anche un testo duro da accettare, da sentire.La città dei vivi di Nicola LagioiaCi sono notizie in grado di …
LeggiChiedi alla polvere – John Fante
In Chiedi alla polvere di John Fante, Arturo Bandini racconta un ritaglio di vita in cui, nel lato sbagliato di Los Angeles, si dimena cercando il successo come scrittore, tra amori sbagliati e un dio dai contorni sfumati. Fante trova ritmo in una narrazione che sfuma il racconto in stati …
LeggiAddio a Rossana Rossanda, la recensione de La ragazza del secolo scorso
Quando uscì La ragazza del secolo scorso nel 2005 io iniziavo un’esperienza spiazzante nella mia vita: il confronto con la politica istituzionale in uno degli ultimi partiti a definirsi comunista. Da soggetto senza tessera alcuna, quel punto di osservazione mi servì per fomentare un innato senso di fastidio per la politica “di …
LeggiC’era l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia – Vittoria Baruffaldi
C’era una volta l’amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia di Vittoria Baruffaldi unisce personale e filosofico, mostrandoci tutti simili e vicini di fronte ai tranelli dell’amore. A che cosa serva la filosofia quando si parla d’amore? Una domanda destinata a rimanere senza risposta, forse per il bene sia della …
LeggiLa misura del tempo – Gianrico Carofiglio
La misura del tempo di Gianrico Carofiglio ha un’ambizione alla meditazione teoretica prima che esistenziale e ci ricorda che il tempo della lettura non è quello della vita ma dell’immortalità, dell’universalità. La misura del tempo di Gianrico CarofiglioC’è in Carofiglio un gusto per la scrittura più antico di quello che …
Leggi