Bambino di Marco Balzano è un libro che può aprire un dibattito importante, perché non fa sconti al fascismo né tantomeno a chi partecipò alle efferatezze di quel periodo, ma nonostante ciò, senza alcuna piaggeria, cerca di scandagliare i sentimenti di chi partecipò al ventennio fascista da protagonista.La prolificità di …
LeggiLe grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita – Francesca Coin
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita di Francesca Coin è un libro in grado di guidare una discussione che dobbiamo aprire per capire se, con la qualità del lavoro, non stiamo perdendo qualità nella democrazia. Tema da qualche mese ancora più …
LeggiL’età fragile di Donatella Di Pietrantonio
Con la sua scrittura incisiva e priva di lungaggini, L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) ci presenta un quadro complesso delle dinamiche e dei traumi che possono sorgere e segnare una famigliaPersonaggi fragili in un mondo complessoAl centro della storia troviamo Amanda, Lucia e Rocco, tre personaggi legati da …
LeggiCafé Royal – Marco Balzano
Café Royal di Marco Balzano è immaginato come una mappa, circoscritta, delimitata. I personaggi si muovono vicini anche se apparentemente isolati, salvo mostrarsi al nostro punto di vista alto come tanti puntini da unire in un planisfero rimpicciolito. Una metafora di come le nostre storie si ritrovino in fondo ad …
LeggiLezioni – Ian McEwan
Lezioni di McEwans è il viaggio di una vita, puntinata dei suoi fallimenti e dei suoi piccoli successi, ma è anche il drammatico racconto politico e sociale degli ultimi 40 anniDi McEwan ho letto Chesil Beach (qui la recensione), un piccolo capolavoro di intimità dove i sentimenti, i non detti …
LeggiMeridiano di sangue – Cormac McCarthy
Meridiano di sangue di Cormac McCarthy (qui la sua biografia) è attraversato dalla prosa come gli uomini attraversano il territorio. Un continuo cambio di ritmo giostrato tra le insistite descrizioni del paesaggio e la narrazione ritmata dei fatti, a suggerire la diversa importanza ontologica dei fattori: i fatti umani sono …
LeggiCentomilioni – Marta Cai
Centomilioni di Marta Cai ha una capacità di spiazzare molto rara, sa cogliere il lettore di sorpresa anche laddove si penserebbe alla sola piattezza, manipolando la lingua senza torcerla, evidenziandone potenziali insperati. Non si tratta di una narrazione comoda, ma è brillante e intensa, un percorso imprevisto.Centomilioni di Marta CaiNessun …
LeggiTasmania – Paolo Giordano
In Tasmania di Paolo Giordano è percepibile una solitudine, quella degli uomini che si rendono conto di quanto poco decidono della propria vita e di quanto poco possa interessare al globo di tutte le loro faccende. Unlibro sul dubbio ancestrale che forse noi non siamo così importanti come secoli di …
LeggiNature umane – Marco Balzano
Nature umane di Marco Balzano colpisce per precisione e leggerezza, due doti che rendono l’arte della poiesis una arte umana vicina alla nostra esperienza di ogni giorno ma anche “moto di vendetta” per l’ostinazione con cui cerchiamo la felicità.Nature umane di Marco Balzanomi sono disteso a pancia in giùa osservare …
LeggiL’isola di Arturo – Elsa Morante
Ne L’Isola di Arturo la Morante, con penna sapiente, esplora tutta la complessità della crescita, del diventare adulti, esplorando in particolar modo tutta l’ambiguità dell’adolescenza, dove trovano posto, allo stesso momento, nello stesso identico sguardo sentimenti antitetici e conflittuali
Leggi