Archivio Tag

Certe morti non fanno rumore – Alessandro Curioni 

Alessandro Curioni giornalista, storico, è soprattutto massimo esperto di sicurezza cibernetica che lo ha portato a ed essere azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza proprio in questo ambito. Oltre alla riconosciuta saggistica sul tema, da alcuni anni ha affiancato alla sua attività di …

Leggi

Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola – Antonella Anedda, Elisa Biagini

Poesia come ossigeno. Per un'ecologia della parola - Antonella Anedda, Elisa Biagini

Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola di Antonella Anedda e Elisa Biagini è un libro con un ottimo titolo: puro ossigeno per la mente in un dibattito culturale appiattito sull’utilità delle opere artistiche e mai sulla sincerità, sulla pulizia. Necessità è la parola che emerge dalla lettura, interpretatela, se …

Leggi

Cuori pensanti. 5 Brevi lezioni di filosofia per tempi difficili – Laura Boella

Cuori-pensanti.-5-Brevi-lezioni-di-filosofia-per-tempi-difficili---Laura-Boella

Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili di Laura Boella riporta al centro della riflessione filosofica la passione e l’empatia come categorie politiche e di analisi storica. All’apparente semplicità di questa possibile analisi, bisogna fare la tara delle esistenze tragiche delle donne che hanno portato avanti queste …

Leggi

La memoria dell’amore – Giuseppe Ferraro

La memoria dell’amore - Giuseppe Ferraro

In La memoria dell’amore di Giuseppe Ferraro l’amore è il protagonista delle riflessioni, ma l’analisi parte dalla memoria, cioè dal modo in cui categorizziamo il già vissuto, passaggio di cui l’amore si nutre.La memoria dell’amore di Giuseppe FerraroGiuseppe Ferraro è un estremista, ovvero un uomo che spinge all’estremo l’esistenza per analizzarla e …

Leggi

Risorgere – Paolo Pecere

Risorgere - Paolo Pecere

Risorgere di Paolo Pecere ha la capacità di scovare nella storia anfratti, nicchie, piccoli nascondigli da cui far partire racconti e allucinazioni. Partendo da piazza Tienanmen, crea un’atmosfera fosca e onirica, facendosi strada per bellezza e originalità.Risorgere di Paolo PecereCi sono racconti in cui è difficile distinguere il sogno dalla …

Leggi

L’invenzione degli animali – Paolo Zardi

L’invenzione degli animali - Paolo Zardi

Ne L’invenzione degli animali, Paolo Zardi attinge da un grande orizzonte filosofico e scientifico da cui ricava materia viva per trasformalo in riflessione e racconto, affabulazione che non scade mai in foga narrativa.Paolo Zardi una delle penne più felici degli ultimi anniImmaginare una società vicina, molto vicina, alla nostra e …

Leggi