Punto di ripristino per Windows, perché si stava meglio quando si stava peggio. Sputtanare il PC è molto facile, ma tornare indietro si può, a patto di aver preso precauzioni per tempo. Se non rinvii a domani quello che puoi fare oggi, domani non maledirai quello che non hai installato oggi.
Pochi utilizzatori di Windows sanno che esiste la possibilità di creare una sorta di “salvagente virtuale” che può tornare utile quando, per sbaglio o volutamente, installiamo qualcosa sul PC che porta a sgradevoli conseguenze, come: barre di ricerche, lentezza, banner a raffica, pseudo-virus e molta altra spazzatura simile.
Questa funzione è il “Punto di ripristino” (d’ora in avanti PDR). Serve per creare una “fotografia” dello stato del sistema, comprendendo tutte le voci di registro che servono a far funzionare Windows e i programmi installati, in un dato momento.
Questo permette, dopo aver installato il software dannoso, di tornare indietro e portare il computer alla corretta funzionalità.
Creare un PDR è molto semplice e non ha controindicazioni, la procedura è veloce e occupa poco spazio, ripristinare un PDR è altrettanto semplice, solo ci vuole un po’ più di tempo perché si completi.
Quando create un PDR vi verrà richiesto di inserire un nome che serve per ricordarvi perché avete deciso di creare quel punto di ripristino (l’indicazione può riferirsi a un’attività programmata, es. “settimanale”, oppure per avere i riferimenti di un programma che si sta per installare e che potrebbe causare problemi, es. “prima di Xquark”), in automatico Windows associa al nome che avete impostato la data e l’ora della creazione.
Vediamo ora la procedura per la creazione e il ripristino
Win XP
Creazione:
– Start >>> Tutti i programmi >>> Accessori >>> Strumenti del sistema >>> Ripristino configurazione di sistema
– selezionare “Crea un punto di ripristino” >>> Avanti
– inserire un nome per il punto di ripristino e clic su “Crea”
Ripristino:
– Start >>> Tutti i programmi >>> Accessori >>> Strumenti del sistema >>> Ripristino configurazione di sistema
– selezionare “Ripristina uno stato precedente del computer”
– clic su Avanti, selezionare il PDR che vogliamo ripristinare, di nuovo clic su Avanti e ancora Avanti
Win 7
Creazione: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/create-a-restore-point (questo link del supporto microsoft per creare i PDR ha spiegazioni chiare e corredate da video)
Ripristino: stessa procedura indicata qui sopra ma nell’ultima schermata invece di cliccare su “Crea” va premuto il bottone “Ripristino configurazione di sistema”, si segue la procedura guidata, si indica quale PDR vogliamo ripristinare e poi si lascia lavorare il PC finché non ha finito
Win 8
Creazione:
– spostarsi con il mouse sul lato destro dello schermo e cliccare su “Ricerca”
– digitare “punto di ripristino”, comparirà la voce “Crea un punto di ripristino”, aprirla
– nella finestra che si apre cliccare sul pulsante “Crea” per avviare l’attività, indicare il nome e avviare la creazione
Ripristino:
– fare lo stesso procedimento indicato qui sopra ma nell’ultima schermata, invece di cliccare su “Crea” va premuto il bottone “Ripristino configurazione di sistema”, si segue la procedura guidata, si indica quale PDR vogliamo ripristinare e poi si lascia lavorare il PC finché non ha finito
Personalmente consiglio di creare un PDR a settimana, così da avere sempre la possibilità di tornare a quando il PC “funzionava meglio” e in caso di problemi, prima di avventurarsi in ricerche su internet di soluzioni complicate o che richiedono software a pagamento, provate sempre a ripristinare uno stato precedente, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente perché il computer torni a funzionare correttamente.