Trenitalia, ma anche altri mezzi di trasporto. Non pretendiamo di trasformare l’incubo in sogno, ma la tecnologia ci permette almeno di sapere a cosa andiamo incontro e questo ci consente di iniziare a maledire le ferrovie un poco prima… o anche di organizzarci in modo diverso. Per diventare pendolari più consapevoli, e un filo meno incazzati.
In Italia, si sa, poche cose funzionano bene e tra queste sicuramente non ci sono i treni.
Dura la vita del pendolare: oltre alle carrozze “di dubbio gusto”, al sovraffollamento che fa sembrare le classiche acciughe più comode, c’è sempre l’eterno fastidio dei ritardi.
In questo caso abbiamo la possibilità di “controllare” la situazione, come?
Non tutti i viaggiatori sanno che esiste un sito: www.viaggiatreno.it (una delle poche cose buone di TrenItalia), che ci permette di monitorare costantemente i treni e il loro stato di transito.
Così, prima di uscire per andare a prendere il treno riusciamo a sapere se (e di quanto) è in ritardo oppure se è stato cancellato, in questo modo possiamo almeno provare a ri-organizzare il nostro tempo in maniera più utile.
L’utilizzo è davvero semplice, dopo essere andati sul sito basta cliccare sul bottone in alto a sinistra “Cerca Treno” e qui abbiamo la possibilità di inserire
– stazione di partenza, che ci elenca tutti i treni partiti (entro la mezz’ora precedente) e tutti i treni che partiranno nelle 2 ore successive
– oppure numero di treno, se non lo si conosce basta recuperarlo dal sito www.trenitalia.com cercando la tratta di interesse, il numero di treno viene indicato in maniera esplicita
Entrando poi nel dettaglio del nostro treno avremo la situazione stazione-per-stazione dei movimenti del treno e le informazioni in tempo reale di ritardi o avvisi.
Come ogni cosa di TrenItalia mi è capitato in alcuni casi (rari, per essere onesti) che le informazioni su alcuni treni non fossero riportate, ma in generale è un servizio che funziona ed è attendibile.
Ne approfitto per fare “un viaggio” anche su altri mezzi. Se ad esempio avete la fortuna di capitare nella giornata in cui i treni sono in sciopero selvaggio o la vostra linea è “fuori servizio”, così da lasciarvi bloccati in lande desolate senza sapere come tornare a casa, esistono sempre le carte jolly metro, autobus e tram.
Qui ci aiuta google maps con un servizio davvero utile che riporta le fermate e gli orari: basta indicare dove ci si trova e dove si vuole arrivare e utilizzare l’icona “Trasporto pubblico” per avere il dettaglio del percorso da seguire, con l’indicazione inoltre dei vari cambi fra i mezzi.
Questo servizio è utile soprattutto per visitare città che non conosciamo: possiamo sempre sapere se e quali mezzi esistono per spostarci nelle zone che ci interessano.
Off Topic 😉
Se invece avete intenzione di fare un viaggio un po’ più lungo passando per il cielo, potete utilizzare
vi elenca tutte le soluzioni disponibili e vi permette di filtrare le ricerche su diversi campi (compagnie aeree, numero di scali, prezzi, ecc.) oltre a darvi un’anticipazione dei costi su date vicine a quella che avete selezionato (qualche giorno prima o dopo).