La cultura online a portata di clic: Enciclopedie & Dizionari

La cultura online a portata di clic. Qualcuno, i non-più-giovani, si ricorderanno i venditori porta a porta delle enciclopedie: proponevano un’infinità di tomi a un prezzo esagerato, ma fino al 2000 l’acculturamento enciclopedico avveniva prevalentemente così.
Internet ha cambiato un po’ tutto, in larga misura peggiorando la qualità delle informazioni e l’uso che se ne fa, ma non è detto che tutti si debbano uniformare alla massa, ecco quindi un elenco di siti utili, sia per cultura personale, sia per eventuali dubbi sulla nostra amata lingua, sia per essere meno asini…

Al primo posto non può che esserci l’enciclopedia più diffusa (e libera), che spero tutti conoscano già: http://it.wikipedia.org/
È stata la rivoluzione digitale nel campo delle enciclopedie, dando a tutti la possibilità di partecipare attivamente (a patto di documentare le affermazioni) per poter creare qualcosa di universale e completo.
Benché la grafica resti sempre il più scarna possibile, nel tempo è stata aggiunta qualche funzione utile, come quelle che trovate nella colonna di sinistra sotto la voce “Stampa/esporta”: vi permetteranno di salvare sul vostro dispositivo le informazioni, così da averle sempre disponibili, anche off-line.
Un’ultima considerazione: si sa che siamo italiani e italianofili, ma se faticate a trovare dei risultati, la versione inglese (http://en.wikipedia.org/) potrebbe essere più esaustiva.
[se proprio non sapete che farvene del vostro 5×1000, sappiate che potete donarlo a Wikipedia, così aiutate la cultura]

Rimanendo in ambito enciclopedico, un classico italiano è la Treccani, che vanta una storia nata nei primi anni ’20 del 900 e che riesce a continuare ancora oggi, attraverso strumenti più moderni. Il sito http://www.treccani.it/ offre un’ampia scelta fra vocabolario, dizionario sinonimi-contrari, enciclopedia, dizionario biografico degli italiani (con oltre 30.000 biografie disponibili) oltre a numerose altre sezioni di informazione specifica sia su singoli argomenti sia sulla lingua italiana.
Registrandosi gratuitamente vengono inoltre resi disponibili altri servizi come app per dispositivi mobili o quiz e cruciverba.

Anche DeAgostini, attraverso il suo sito, offre libera consultazione di enciclopedie e dizionari: www.sapere.it
Simpatica la sezione “Sicuro di Sapere? > Linea del tempo” (http://www.sapere.it/sapere/strumenti/timeline.html) che permette di visualizzare gli eventi storici in ordine cronologico, a partire dal 4000 a.C., suddivisi in diversi ambiti tematici: Storia nel Mondo, Storia in Italia, Religione e Filosofia, Letteratura, Arte e Architettura, Musica, Scienza e Tecnologia.

Per chi si occupa solo di dizionari, un posto di rilievo è occupato da Garzanti (http://www.garzantilinguistica.it/) che permette l’uso libero dei propri dizionari Italiano-Inglese-Francese, con possibilità di traduzione da una lingua all’altra.
Se ci si registra si avrà anche a disposizione la funzione “pronuncia audio” e la sezione polirematica: parole o espressioni lessicali composte come “anima gemella” o “menare il can per l’aia”.

Per i più raffinati, sono “obbligato” a menzionare il sito dell’Accademia della Cruscahttp://www.accademiadellacrusca.it/
Il sito non mette a disposizione dizionari o app, ma contiene tante indicazioni sull’uso corretto della lingua italiana.
Interessante la sezione dedicata alle parole nuove (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove) che permette di ricercare fra i termini più giovani, con relativo significato.
Per chi poi ha dubbi amletici, è disponibile la sezione Consulenza Linguistica (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica), che permette di porre un quesito o consultare le risposte ai dubbi già esposti da altri.

Per chi rimane affezionato al cartaceo ecco qui

Su Fabio "Moscardo"

Un commento

  1. “Sezione polirematica” mi ha fatto venire i brividi “a fior di pelle”. 🙂 Bravo questo Moscardo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.