Videogiochi anni ’80. Questo articolo è dedicato a chi ha vissuto, come me, l’inizio dell’era digitale e si ricorda le sale giochi (esistono ancora?) e i primi videogiochi domestici, fatti di pixel enormi e di pochi colori, ma capaci di catturare il giocatore per ore. Ecco dove trovarli.
Invito anche i giovani, nati con il joystick della playstation in mano, a provare questi preistorici videogiochi, dove bastavano una leva e 2 tasti per giocare, non come ora che 2 mani non bastano per gestire tutti i pulsanti…
Ecco alcuni giochi che hanno fatto la storia, sono tutti giocabili dai link che trovate, divertirvi!
Prince of Persia (1989 – BRØDERBUND): un gioco amatissimo, da cui hanno recentemente tratto anche un film e varie versioni per le moderne console. Decisamente semplice nello svolgimento, si tratta di spostarsi evitando gli ostacoli e cercando di capire qual è la strada da seguire, ci si diverte duellando (fantastico il POK-POK sonoro quando si usa la spada), ma la vera “bastardata” è il tempo che si esaurisce, obbligandovi a correre e morire un sacco di volte.
Curiosità: l’autore, Jordan Mechner, per raggiungere tale risultato, si servì di una tecnica chiamata rotoscoping, studiando per molte ore i video del fratello che, vestito in bianco, correva e saltava, in modo da ricrearne esattamente i movimenti. Un’altra novità era rappresentata dal tipo di combattimento: il protagonista ed i nemici lottavano con la spada, non con armi a proiettili, come era solito nei giochi ad esso contemporanei.
https://archive.org/details/msdos_Prince_of_Persia_1990
Comandi: frecce per muoversi e saltare + tasti Alt, Shift e Ctrl
Pang (1989 – CAPCOM): un gioco che è letteralmente una “rottura di palle”: tanto semplice quanto capace di avvolgere il giocatore e non lasciarlo più andare. Ai tempi molto gettonato nelle sale giochi, si sviluppa su 51 livelli (3 per 17 aree geografiche diverse) dove bisogna distruggere con un arpione le palle che si dividono in palle sempre più piccole, nel corso del gioco avremo a disposizione varie armi, da provare! (si può giocare anche in 2 in collaborazione).
https://archive.org/stream/arcade_pang/pang.zip?module=pang&scale=2
Comandi: 5 per inserire monete, 1 o 2 per indicare i giocatori, frecce DX/SX per spostarsi, Ctrl per sparare, P per mettere in pausa.
Street Fighter 2 (1992 – CAPCOM): il capostipite dei picchiaduro, ha fatto scuola, solo per citare alcuni emuli: Mortal Kombat e Tekken. Titolo CAPCOM più venduto di sempre, dava per la prima volta la possibilità di scegliere un personaggio. Era fantastico giocare con Ryu e fare l’ORIUKEN (scritto esattamente come si pronuncia).
https://archive.org/details/msdos_Street_Fighter_II_1992
Comandi: Barra Spaziatrice e frecce su/giù per selezionare i menù, in Option Mode possiamo definire i tasti e scegliere il livello di difficoltà.
Out Run (1986 – SEGA): uno dei giochi di SEGA di maggior successo, per la prima volta le corse automobilistiche erano divertenti: forse perché si guidava una Ferrari Testarossa e addirittura si poteva scegliere, all’inizio del gioco, un brano musicale come se uscisse dall’autoradio. All’inizio si corre di fianco a una spiaggia, con vista mare, fra curve, saliscendi, ignari automobilisti della domenica, tutto a quasi 300 all’ora. Provate a uscire di strada centrando una palma alla massima velocità: la scena del ribaltamento vale il prezzo del gettone 😉
https://archive.org/stream/arcade_outrun/outrun.zip?module=outrun&scale=2&keyboard=arcade
Comandi: 5 per inserire monete, 1 o 2 per indicare i giocatori, barra spaziatrice per iniziare e cambiare la marcia, frecce e Ctrl per la guida, Tab per le impostazioni.
Golden Axe (1989 – SEGA): gioco a scorrimento che permetteva di muoversi nel singolo scenario non più solamente avanti-indietro ma anche sopra-sotto. All’inizio possiamo scegliere fra tre personaggi (guerriera amazzone, eroe barbaro, nano vichingo), l’ambientazione è fantasy in un periodo che potremmo ipotizzare barbaro/romano. Il gioco consistente nell’ammazzare i vari nemici che vi si presentano davanti a colpi di spada/ascia, ma il nostro personaggio può anche lanciare magie e in vari punti del gioco cavalcare draghi e simili.
https://archive.org/stream/sg_Golden_Axe_Rev_1_1989_Sega/Golden_Axe_Rev_1_1989_Sega.bin?module=genesis&scale=2
Comandi: tasti freccia per spostarsi, Alt per colpire, Barra spaziatrice per saltare, Ctrl per lanciare la magia.
Vabbè, se volete versioni più recenti cliccate qui sotto!