Antonio Galloni – Economia alcalina e moneta

Antonio Galloni – Economia alcalina e moneta

Una breve immersione, un po’ tortuosa quindi non sempre facile e scorrevole, nella moneta e nella descrizione dei modelli capitalisti. Con la proposta di una soluzione per superare l’attuale modello capitalista: la moneta complementare; opzione che sembrerebbe semplice e, peraltro, del tutto legale e concessa, nell’ambito di una circolazione ristretta al singolo Stato, dal Trattato di Lisbona (riferimento per i Paesi dell’Eurozona).

È questo e molto altro il saggio di Antonio Galloni Economia alcalina e moneta. Il professore è personaggio interessante, per non dire illuminante sui temi economici, ma forse è più semplice da comprendere in conferenze o interviste piuttosto che in un libro come questo.

Una lucida follia

Alcune considerazioni fondamentali del Galloni nel saggio. Viviamo nel quinto modello capitalistico (anche gli altri quattro vengono descritti), quello ultra-finanziario collateralizzato, dove le banche depistano i titoli tossici presso le Banche Centrali in cambio di valuta elettronica. Sostanzialmente, gli operatori (o speculatori) trasformano la carta straccia in moneta a corso legale. Attenzione, questo sistema, se pur folle, funziona benissimo.

Esigenze di mercato sì, esigenze sociali no

Frattanto, questo sistema risulta però insoddisfacente per gran parte della popolazione perché permangono le catene essenziali del capitalismo: la forza lavoro è sottomessa al capitale e gran parte della popolazione è forza lavoro. Non solo, siccome si opera solo per il profitto o, meglio, per la valorizzazione del capitale, la maggioranza delle esigenze sociali non vengono soddisfatte perché i costi di produzione superano gli introiti economici, per così dire, materiali. In pratica, tutte quelle attività che servirebbero come il pane a questo mondo (cura delle persone e dell’ambiente, manutenzione del territorio e delle infrastrutture, cultura e creatività) e che garantirebbero facilmente la piena occupazione, non vengono di fatto implementate perché non soddisfano le esigenze del mercato.

Un quadro specifico

Ragionando su modelli economici, banche, moneta a corso legale e fiduciaria e sottomissione, Galloni fa un quadro specifico dell’attuale situazione economico-finanziaria, arrivando a concludere che «si sta aprendo un’era di transizione dove il persistere dell’inganno della moneta merce e la mancata organizzazione dei produttori attraverso l’autonomia, la mutualità, le cooperative, il credito a tassi negativi, le monete complementari, la spesa pubblica in disavanzo non a debito decideranno l’apertura o la chiusura di una finestra storica per la liberazione e l’autodeterminazione degli esseri umani».

Valutazioni emotive
Felicità 5%
Tristezza 60%
Profondità 50%
Appagamento 70%
Indice metatemporale 73%

[yikes-mailchimp form=”2″ title=”1″ description=”1″]

Voto

Voto - 70%

70%

User Rating: Be the first one !

Su Dario Macrì

L'ego mi costringe a dire che sono un giornalista. Ma proprio il fatto che esterni tale conflitto è opera stessa dell'ego, che esulta. E questo è solo un accenno della contorta battaglia interiore che si combatte in me soprattutto fra petto e bocca dello stomaco. Dalla Calabria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.