Ecco le novità del mese di novembre 2019. Vi proponiamo una selezione di nuove uscite di libri che crediamo possano incontrare i vostri interessi. Insomma, l’elenco più bello del mondo: di libri freschi di stampa.
Sandra Cisneros – Piccoli miracoli – La Nuova Frontiera
Rimetteremo il mondo a posto e continueremo a vivere. Voglio dire a vivere le nostre vite come dovrebbero essere vissute. Con la gola e con i polsi. Con la rabbia e il desiderio, la gioia e il dolore, e l’amore fino a che fa male, forse. Ma, per la miseria, ragazza. Vivi. Leggi tutto
Angela Carter – Nell’antro dell’alchimista – Fazi Editore
Scomparsa al culmine della sua carriera, dotata di un estro narrativo magico e irraggiungibile, Angela Carter ha scritto romanzi e racconti, e sono stati proprio questi ultimi a consacrarla come una delle autrici più talentuose del ventesimo secolo. Leggi tutto
Annie Ernaux – L’evento – L’Orma Editore
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a percorrere vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. In Francia l’aborto è ancora illegale – la parola stessa è considerata impronunciabile, non ha un suo «posto nel linguaggio». Leggi tutto
René Barjavel – Sfacelo – L’Orma Editore
Francia, 2052. In un futuro ipertecnologico, in cui ogni aspetto dell’esistenza è governato dalle macchine, l’elettricità viene improvvisamente a mancare. Nel giro di pochi giorni incendi devastanti divampano in ogni città e un’ondata di calore senza precedenti fa evaporare le riserve d’acqua. Leggi tutto
Catherine Chidgey – Il figlio perfetto – Edizioni Paginauno
Il figlio perfetto, che ha ricevuto l’Acorn Foundation Fiction Prize 2017, ha come protagonisti due bambini nella Germania del 1939. Sieglinde e Erich osservano i loro genitori mentre vengono inghiottiti dagli sconcertanti meccanismi del potere. Leggi tutto
Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia – Quodlibet
Franco Fortini è certo conosciuto principalmente nella veste di intellettuale e di saggista, ma, quasi a dispetto del suo ruolo di coscienza critica del Novecento italiano, nel suo lungo e articolato percorso ha sempre avuto un ruolo centrale la poesia, sia scritta sia letta. Leggi tutto
Shirley Jackson, Miles Hyman – La lotteria – Adelphi
Il racconto da cui è nata la leggenda di Shirley Jackson è stato molte cose. Il testo più letto nella lunga e gloriosa storia del «New Yorker», ad esempio, e la storia che ha inaugurato una stagione nuova del gotico americano. Leggi tutto
Dario Levantino – Cuorebomba – Fazi Editore
Ambientato in una Palermo difficile, un racconto che fonde la dimensione individuale con quella sociale per una storia emblematica sulla volontà di riscatto. Leggi tutto
Kim Leine – Il bambino che partì per il nord alla ricerca di Babbo Natale – Iperborea
Una bella storia di Natale, una fiaba senza tempo ambientata durante la lunga notte polare in un villaggio groenlandese. Leggi tutto
Francesca Sgorbati Bosi – Non mi attirano i piaceri innocenti. Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento – Sellerio
Non mi attirano i piaceri innocenti affronta la spasmodica ricerca del piacere che della società settecentesca fu forse il tratto più distintivo. Il quadro che ne viene fuori stride con la definizione e l’immagine luminosa così diffusa del Secolo dei Lumi. Leggi tutto
Oliver Sacks – Ogni cosa al suo posto – Adelphi
Come i suoi lettori ben sanno, il tratto che accomunava le varie facce di quella personalità unica che è stato Oliver Sacks era la passione. Una passione destinata ancora una volta a contagiarci, giacché in questo libro ritroveremo tutta la vitalità dell’uomo curioso, l’acutezza dello scienziato, l’empatia del medico, la brillantezza dello scrittore. Leggi tutto
Clint Eastwood – Fedele a me stesso. Interviste 1971-2011 – Minimum Fax
Clint Eastwood è l’unica star del cinema americano che abbia modellato la propria carriera attraverso film da lui prodotti e spesso diretti e/o recitati. Ed è anche uno dei registi in attività più prolifici, avendo all’attivo quasi quaranta lungometraggi, dall’esordio dietro la macchina da presa di Brivido nella notte al recente The Mule, passando per autentici capolavori come Million Dollar Baby, Gli spietati, Mystic River, Gran Torino. Leggi tutto
Ricardo Piglia – I casi del commissario Croce – SUR
Nell’ultimo libro scritto prima di morire, Ricardo Piglia si diverte a ripercorrere in maniera originale la storia politica, civile e letteraria dell’Argentina. Lo fa inventandosi un outsider, il commissario Croce, già protagonista di Bersaglio notturno, che in questi dodici racconti vediamo in epoche e situazioni differenti, all’inizio della sua carriera o nei panni di un pensionato che non riesce a fare a meno di indagare. Leggi tutto