Volete sapere cosa leggere a giugno, il primo mese veramente caldo dell’anno? Beh, ecco la nostra piccola selezione, sperando che funzioni meglio di ventilatori e affini
Kitchen, Banana Yoshimoto
Ho letto diversi libri di Banana Yoshimoto. Eppure – non so perché – Kitchen mi era sfuggito. Era tempo di colmare questa lacuna e di continuare laddove i più sono partiti, dal suo libro maggiormente noto che poi è anche il suo esordio letterario
Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sul sito di Amazon
La casa del sonno di Jonathan Coe
La casa del sonno è Ashdown, ex residenza universitaria e ora clinica per i disturbi del sonno. In entrambe le versioni è teatro principale delle vicende degli stessi personaggi, che prima da studenti vi alloggiano, poi da adulti vi risiedono a diverso titolo. Coe alterna i capitoli che narrano le vicende universitarie (anni 1983-84) a quelli che raccontano il presente (1996). Un’alternanza che dà un ritmo particolare alla narrazione, poiché interrompe le vicende di un periodo per riprendere quelle dell’altro. Tutto questo non confonde, bensì crea una doppia attesa che rende bene sulle pagine
Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sul sito di Amazon
Espiazione, Ian McEwan
Espiazione di Ian McEwan narra della colpa di una ragazzina che vivrà la vita con il rimorso ma parla anche di come la guerra spazzi via le dinamiche di una tranquilla vita borghese, dei soldati segnati dal conflitto. Infine di letteratura, del potere di uno scrittore sui personaggi e le vicende narrate. Un libro che ha grandi obiettivi declinati in singole vite
Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sul sito di Amazon
Eshkol Nevo – La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo racconta le vicende di quattro amici, i loro sogni che sgomitano per farsi largo nella vita attraverso sconfitte e inversioni di rotta. Un gruppo di amici affiatato nonostante la quotidianità mangi i margini del cerchio, l’amicizia che accompagna per mano quattro vite che devono trovarsi
Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sul sito di Amazon
Giacinto Facchetti. Il rumore non fa gol
Giacinto Facchetti è il personaggio bandiera che forse più di ogni altro è rimasto nei cuori dei tifosi, non solo interisti, per lo stile, l’eleganza, la riservata schiettezza e la serietà professionale e umana. Una graphic novel dedicata a lui vuol dire raccontare l’uomo e il calciatore come una figura fantastica, immaginifica, ed in questo senso l’operazione è completamente riuscita per la ricchezza di particolari pieni di poesia con cui gli autori riescono a ricamare il racconto biografico del grande Giacinto Facchetti. Leggi qui l’intervista a Paolo Maggioni
Per la recensione clicca qui sotto oppure qui, invece per acquistare il libro vai sul sito di Amazon