Esame patente moto: novità 2016, le nuove regole e quanto costa

Nel 2015 sono state varate diverse modifiche riguardo all’esame di patente per le moto, cambiamenti che riguardano tutte le categorie: A1, A2 ed A3. Le modifiche sono state introdotte per un adeguamento agli standard europei delle tipologie di patente che permettono di mettersi in sella a due ruote di categoria. Naturalmente non si tratta di stravolgimenti totali, ma è utile chiarire i punti coinvolti. Ecco cosa cambia e quali sono i costi.

Patente A, le differenze

Patente A1. In questa categoria non sono state apportate modifiche. La patente può essere conseguita a 16 anni, consentendo la guida di moto con 125cc di cilindrata massima e 11kw di potenza massima. Confermato anche il divieto per i minorenni di trasportare passeggeri.

Patente A2. Prima della modifica ai diciottenni con la patente A3 era consentito guidare mezzi con una potenza massima di 25 kw ma senza limitazioni in fatto di potenza di origine delle moto “depotenziabili”. Ora la massima potenza ammessa è di 35 kw, ma la potenza “originale” non deve essere più del doppio di tale valore.

Patente A3. È la patente che consente la guida di qualsiasi moto senza limiti di potenza. Con il precedente regolamento poteva essere conseguita direttamente a 21 anni, altrimenti diventava automatica dopo due anni dal conseguimento della patente di tipo A2. Dopo le modifiche, invece, il conseguimento automatico scatta al compimento dei 24 anni; inoltre, per i ventenni in possesso da due anni di una patente A2 è previsto un esame ai fini di conseguire lo scatto di grado.

Cosa fare e quanto costa

– Compilate il modello TT2112 scaricabile da www.ilportaledellautomobilista.it
Effettuate due versamenti da 16,00 euro sul cc 4028 e 24 euro sul cc 9001 (più 1,80 euro di tasse postali). I bollettini sono in Motorizzazione.
– Portate due foto tessera, un’autocertificazione di residenza in doppia copia, due fotocopie di un documento d’identità fronte e retro e due fotocopie del codice fiscale. Per i minorenni occorre nel mod. TT2112 la firma di uno dei genitori e la fotocopia di un documento di riconoscimento.
– Portate il certificato medico (fatto negli ultimi tre mesi) e la sua fotocopia. Si fa alla ASL: il costo dipende dalla regione, ma in media si aggira sui 20 euro, più una marca da bollo da 16,00 euro e una foto identica a qualla di cui sopra. Per ottenerlo occorre il certificato anamnestico rilasciato dal medico di famiglia (circa 50 euro).
-Per prenotare poi l’esame pratico bisogna fare un versamento da 16,00 euro (più 1,80 di spese postali) sul cc 4028.
TOTALE 150 euro
Se invece volete affidarvi a un’autoscuola, risparmierete tempo ma i costi saliranno almeno fino a 250 euro.

Su Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.