Manuale di sopravvivenza senza genitori
Marcos y Marcos
240 pagine, 12,00 euro
In libreria dal 25 ottobre
“Ricapitoliamo.
Punto uno: i miei genitori hanno deciso di
abbandonarmi insieme ad altri cinquanta bambini
sconosciuti per un periodo interminabile che va da una a
due settimane.
Punto due: sono tutti d’accordo tranne me.
Punto tre: nessuno dà ascolto al fatto che tutti sono d’accordo tranne me”.
Oliva Riva ha undici anni, la tendenza ad arrossire nei momenti peggiori, una certa pro- pensione alle figuracce e una Grande Paura: partire per il Centro estivo con cinquanta bambini sconosciuti.
Esauriti i tentativi di sfuggire al suo destino (chiudersi nell’armadio per non farsi trovare, aggrapparsi a un palo per non salire sul pullman), Oliva trova una sua personale soluzione per sopravvivere: annotare su un quaderno piccole geniali idee su come cavarsela nelle varie situazioni.
Scrivere l’aiuta ad affrontare le paure, e presto accumulare consigli per futuri compagni di sventura diventa puro divertimento.
Sopravvivere all’ignoto – divertendosi – è un’arte: con la sua cronaca irresistibile, Oliva ci racconta come si fa.
Dai 9 anni
Sarah Spinazzola è nata a Milano nel 1983. Ha pubblicato racconti nell’antologia Scontrini. Racconti in forma d’acquisto (Baldini Castoldi Dalai 2004) e «L’accalappiacani» (Derive Approdi 2010). Ha esordito con il romanzo Il mio regalo sei tu (Marcos y Marcos 2012). Ha pubblicato un racconto nell’antologia Cristina D’Avena, 50 anni di sogni (Laurana Editore 2014). Dal 2016 organizza laboratori per bambini e gruppi di lettura per adulti a Legnano. Nel 2018 ha pubblicato una raccolta di racconti per bambini: Insetto o scherzetto? (Rizzoli).