Emma B
Paginauno Edizioni
296 pagine, 18 euro
In libreria da ottobre 2018
La vita di Emma sembra essersi assestata sul binario della prevedibilità: madre di due figli avuti da due padri diversi – il primo, Cristian da un uomo affascinante quanto inaffidabile, la seconda, Elisa dall’attuale marito che è l’antitesi del precedente – conduce un’esistenza insipida nella provincia brianzola, appena rischiarata dalle soddisfazioni materne e da inconfessati acquisti di capi di lusso a prezzo d’occasione. Anche la crociera con la famiglia, ottenuta grazie a un caso fortuito, sembra destinata a essere l’ennesima esperienza frustrante, fino a che, una sera, si rivela, totalmente inatteso, il talento canoro di Elisa. La scoperta potrebbe essere la svolta insperata, l’accesso a un mondo su cui Emma ha solo fantasticato, allo scintillante ambiente della tv, attraverso il più popolare dei talent. Non resta che farlo accadere.
Quello di Emma B è il percorso di una Madame Bovary moderna, che esercita le proprie ambizioni per mezzo della figlia, ma è anche quello di una madre che vuole salvare la figlia amata dalla condanna al grigiore di un’esistenza di provincia.
Un romanzo profondamente attuale, che riflette sui miti della società moderna, ma antico quanto il complicato rapporto tra madri e figlie.
Sabrina Campolongo:
è nata nella provincia di Milano e vive a Monza, dove lavora come traduttrice e tiene corsi di traduzione letteraria e di scrittura creativa. Ha pubblicato la raccolta di racconti Balene bianche (Michele di Salvo, 2007), il Cahier di viaggio Unessential Dublin (2010) e i romanzi Il cerchio imperfetto (Creativa Edizioni, 2008), Il muro dell’apparenza (Historica Edizioni, 2008) e Ciò che non siamo (Edizioni Paginauno, 2016).