Dai regali di Natale 2017 non bisogna escludere i libri, sarebbe un errore grossolano. Se cliccate qui trovate i nostri 20 suggerimenti, ma siccome vorremmo soddisfare tutti i palati con i nostri consigli, abbiamo pensato anche ai più voraci. Suggeriamo 5 cofanetti che potranno occupare il tempo di diverse tipologie di lettori. Pensate al destinatario e scegliete.
Cinquanta sfumature
Clicca qui per acquistare Cinquanta sfumature
Uno degli scritti più chiacchierati degli ultimi anni. Amato e criticato molto, questa storia di amore e sesso non ortodosso difficilmente ha lasciato indifferenti. Il successo editoriale ha portato la storia al cinema, dove ha avuto la stessa accoglienza manichea. Cosa ne pensiamo noi? Non importa molto, l’importante è cosa ne potrebbe pensare il destinatario del regalo.
Harry Potter
Clicca qui per acquistare Harry Potter
Saga fantasy da cui non si può tornare indietro. Ha messo un punto fermo nel panorama del genere, iniziando come libro per bambini e crescendo con i suoi stessi lettori fino a raggiungere una platea universale. Anche da qui sono stati tratti film di successo, d’altronde gli elementi paiono esserci proprio tutti.
Trilogia di Fabio Montale
Clicca qui per acquistare Trilogia di Fabio Montale
Se al destinatario del regalo piacciono i noir ed ha una passione viscerale per il pastis, i coltelli a serramanico e la Marsiglia sporca e violenta degli anni ’70, allora la trilogia di Izzo è l’opera giusta da far trovare sotto l’albero. Aggiungeteci pure la grande passione suscitata in uno dei fondatori del sito, cosa volete di più?
Millenium
Clicca qui per acquistare Millenium
Successo editoriale che ha ricavato la propria forza dal più classico passaparola, è stato un fenomeno editoriale e cinematografico in grado di attirare le personalità meno borghesi. Una serie di libri di successo ma con il piglio alternativo, per andare sul sicuro ma non sullo scontato.
Alla ricerca del tempo perduto
Clicca qui per acquistare Alla ricerca del tempo perduto
Eccoci arrivati al classico. Inviteremmo a non guardarlo con il pregiudizio che lo considera palloso, perché i grandi libri possono essere impegnativi ma non certo noiosi. Se il destinatario è un amante della letteratura, se sa apprezzare la grande arte, se non teme di tuffarsi in un mondo intenso, se non ha paura di penetrare nei meandri dell’animo umano, allora è il libro che fa per voi.
[yikes-mailchimp form=”2″ title=”1″ description=”1″]
Un commento
Pingback Natale 2017, ecco le migliori idee regalo per tutte le tasche