Bisogna fare un passo in dietro per poter parlare del disco che abbiamo scelto settimana di presentarvi, ovvero Sanacore, terza prova della band napoletana Almamegretta, uscita esattamente 25 anni or sono. Ma che senso ha parlare di un disco che ha 25 anni e viene ripubblicato? Di cosa stiamo parlando …
LeggiLetter To You, Bruce Springsteen
Bisogna fare una premessa di certo non essenziale prima di parlare di Letter To You, il nuovo disco di Bruce Springsteen, bisogna schierarsi. Chi scrive non è un fan, non idolatra il Boss, detto questo prendendo a prestito il vecchio adagio di Benedetto Croce, una volta ascoltato: bisognerebbe dire non …
LeggiFrancesco Bianconi – Forever. La nostra recensione
Da quando Bianconi, leader dei Baustelle, ha intrapreso un percorso solistico che lo vede alle prese con diverse discipline, letteratura, musica, cinema, l’artista toscano é diventato un caso della musica italiana. La sua complessità per scelta di temi ed elaborazione stilistica lo ha imposto all’attenzione nazionale come una figura più …
LeggiNote di viaggio 2 è Guccini dopo Guccini, ovvero un album fantastico
Quando due anni fa Francesco Guccini decise di prendere in mano il progetto proposto da Mauro Pagani di riaffrontare il proprio repertorio affidandolo ad artisti attuali della musica italiana, tutti rimasero colpiti, anche se nessuno probabilmente sconvolto. C’erano grandi pezzi interpretati in modo a volte fantastico, a volte un po’ …
LeggiCinema Samuele, la recensione dell’ultimo disco di Samuele Bersani
Verrebbe da dire, se non è mai stato detto, che Samuele Bersani è uno dei più grandi talenti italiani di sempre. Il perché non è banale e neanche semplice da spiegare, ma ci possiamo provare. E l’uscita di Cinema Samuele ne è l’ulteriore conferma La forma canzone di Samuele Bersani non …
LeggiIdles la recensione di Ultra Mono
Idles, Ultra Mono: la recensione – Qual è il confine tra gusto vintage o citazionismo e attualità? Difficile stabilirlo, un modo di suonare vecchio può risultare molto interessante e attuale se gli spunti sono personali e sentiti. Insomma, se un po’ di passione riesce a trapelare oltre alla cortina del …
LeggiBruce Springsteen e Luciano Ligabue: due rocker, due singoli a confronto
Bruce Springsteen e Luciano Ligabue hanno da poco pubblicato i loro nuovi singoli, Letter to You e La Ragazza dei tuoi sogni. Noi ne abbiamo approfittato per fare un parallelismo tra due icone (con casse di risonanza differenti, of course) capaci di un rapporto col pubblico tanto sincero quanto unico …
LeggiKaty Perry, la recensione di Smile
Dal 28 d’agosto è disponibile su tutte le piattaforme digitali e i negozi di dischi il nuovo lavoro in studio di Katy Perry, enfant prodige della musica americana e provocatrice dalla grandissima genialità. Un senso della presa in giro e dello scherzo che nasconde però una grande attenzione agli stereotipi …
LeggiNoio; Volevam suonar. Edda & Marok
Recensione Dischi: Noio; Volevam suonar. Edda & Marok. Da Edda ormai potrei potremmo aspettarci qualunque cosa visto lo stato di grazia in cui versa l’ex cantante dei Ritmo tribale. L’abbiamo visto ritornare prepotentemente al certo della scena indie Rock qualche anno con lo splendido Odio i vivi con un sound …
LeggiRolling Blackouts Coastal Fever, la recensione di Sideways to New Italy
A vederli nei video non si capisce bene se ci facciano o ci siano i Rolling Blackouts Coastal Fever, diciamo che sicuramente, per usare una famosa battuta di Dylan sugli U2, di sicuro non spendono i soldi in vestiti. Giocosi e allegroni, un po’ nerd, ma quel nerd che a …
Leggi