La storia della casa editrice
Nel 1938, Neri Pozza e i suoi amici, una piccola brigata di «teste calde» tenuta d’occhio dalla polizia fascista, creano a Vicenza le Edizioni dell’Asino Volante.
Le edizioni sorgono per uno scopo preciso: pubblicare il primo libro di poesie di Antonio Barolini, che l’avvocato Ermes Jacchia, un eccentrico editore ebreo costretto alla fuga dalle leggi razziali, non può più dare alle stampe. In questo modo, ereditando, cioè, il compito di un editore ebreo vittima della stupidità e della crudeltà dell’epoca, Neri Pozza scopre la sua vocazione d’editore.
Una vocazione che, al di là dei due brevi periodi di prigionia nelle carceri vicentine di San Biagio e San Michele per «sospetta attività antifascista», si esprimerà ininterrottamente, dapprima con le edizioni del Pellicano e infine con la fondazione, nel 1946 a Venezia, della Neri Pozza Editore.
La storia di Neri Pozza: Gli anni 50 e 60
Dalla pubblicazione, nell’anno di fondazione, di Peter Rugg l’errante di William Austin fino all’apparizione della Grande vacanza di Goffredo Parise nel 1953, le edizioni Neri Pozza costituiscono una delle più straordinarie avventure intellettuali del dopoguerra italiano. Con una grafica moderna e la collaborazione dei maggiori poeti e scrittori del tempo (Gadda, Montale, Sbarbaro, Luzi, Cardarelli, Bontempelli), Neri Pozza pubblica titoli spesso indimenticabili: La bufera e altro e Farfalla di Dinard di Eugenio Montale, Il primo libro delle favole di Carlo Emilio Gadda, In quel preciso momento di Dino Buzzati, Il ragazzo morto e le comete, il capolavoro di Goffredo Parise scritto quando l’autore non era ancora ventenne.
Negli anni Sessanta, Neri Pozza dà vita a una innovativa collana di letteratura americana: «Tradizione americana», diretta da Agostino Lombardo, in cui appaiono autori come Whitman, James, Melville, Thoreau, Emerson, Hawthorne. Saggisti della casa editrice sono Carlo Ludovico Ragghianti, Giorgio Pasquali, Concetto Marchesi, Amedeo Maiuri, Emilio Cecchi, Carlo Diano, figure fondamentali della cultura italiana del tempo.
La storia di Neri Pozza: Gli anni 2000
Da gennaio del 2000, la casa editrice, sotto la direzione di Giuseppe Russo, ha unito la fedeltà all’impostazione originaria (letteratura e saggistica di qualità, innanzi tutto) alla scoperta delle nuove tendenze della narrativa internazionale.
Dalla narrativa orientale al nuovo romanzo americano, dalla giovane letteratura europea ai nuovi talenti dei paesi emergenti, dalla letteratura di viaggio alla grande saggistica internazionale, la Neri Pozza presenta oggi un catalogo ricco di scrittori di qualità, come Peter Ackroyd, Giorgio Agamben, Zsuzsa Bank, David Benioff, John Berger, Williams Boyd, Anita Brookner, Geraldine Brooks, Tracy Chevalier, Patrick deWitt , Angelo Del Boca, Sarah Dunant, Sebastian Faulks, Julian Fellows, Joshua Ferris, Romain Gary, Amitav Ghosh, Paul Harding, Jane Harris, Mark Helprin, Ha Jin, Natsuo Kirino, Hermann Koch, Christian Kracht, Erik Larson, Ben Lerner, Brendan O’Carroll, Stefano Malatesta, Simon Mawer, Paula McLain, Daniel Mendelsohn, Eshkol Nevo, David Nicholls, Sandra Petrignani, David Gregory Roberts, Jan-Phillip Sendker, Edward St. Aubyn, Peter Stamm, Jeet Tahyil, Christos Tsiolkas, Susan Vreeland, Tim Winton, Irvin Yalom, Youssef Ziedan.
Il programma della casa editrice si articola nelle seguenti collane: «I narratori delle tavole»: narrativa nazionale e internazionale; «Le tavole d’oro»: narrativa internazionale, con una particolare attenzione alla letteratura orientale; «Neri Pozza Bloom»: narrativa e saggistica nazionale e internazionale; «I colibrì»: saggistica; «Biblioteca Neri Pozza»: collana di novità e riscoperte in edizione tascabile; «La quarta prosa»: collana di saggi diretta da Giorgio Agamben; «Il cammello battriano»: collana di letteratura di viaggio diretta da Stefano Malatesta.
Il Gruppo oggi
La casa editrice è una società per azioni e fa parte del Gruppo editoriale Athesis, espressione delle Associazioni Industriali di Verona e di Vicenza. Tra le società di Athesis figurano quotidiani (L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza , Bresciaoggi), concessionarie di pubblicità (PubliAdige), televisioni (TeleArena, Tele Mantova).
Neri Pozza editore costituisce la Divisione Libri di questo Gruppo con l’insieme dei suoi marchi: la casa editrice Neri Pozza e Beat, la Biblioteca degli Editori Associati di Tascabili, la casa editrice di paperback.
Il Gruppo editoriale Athesis è, per dimensioni, uno dei gruppi editoriali italiani più importanti. Rimane, tuttavia, soprattutto nella sua Divisione Libri, un editore puro, poiché non possiede società di distribuzione libraria o librerie.
Sito Internet: http://neripozza.it/
Recensioni Neri Pozza

Pandora – Susan Stokes-Chapman
Pandora di Susan Stokes-Chapman un romanzo storico da cui farsi cullare in una giornata uggiosa, possibilmente con un bicchiere di rum nella mano, annebbiati giusto un po’ per potersi godere al meglio le atmosfere dense rimandateci dall’autrice.Pandora di Susan Stokes-ChapmanPandora è una giovane donna che vive nella Londra del 1800 con una gazza ladra e …

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi – Amitav Ghosh
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi di Amitav Ghos è un saggio elegante ed originale che combina al meglio l’analisi economica a riflessioni antropologiche complesse ed originali, permettendo al lettore di divagare e poi tornare al tema del libro: dietro ogni ricchezza c’è una storia da ascoltare.La maledizione della noce …

Nel paese dell’aquilone cosmico – Olivier Guez
Nel paese dell’aquilone cosmico di Olivier Guez è un libro che che diverte in prima battuta, affascina ad una lettura più attenta e poi conquista attraverso le riflessioni nasconde anche tra le pagine più spensierate.Nel paese dell’aquilone cosmico di Olivier GuezCosa trasforma un gesto in storia? Cosa fa diventare un momento il simbolo di un’epoca? …

Loro – Roberto Cotroneo
In Loro di Roberto Cotroneo interno ed esterno si ribaltano, immagine e proiezione si confondono, tutto diventa scivoloso e dissestato, i piani si complicano, i colpi di scena entrano prepotentemente. Cotroneo dà una grande lezione di stile gotico, trascinando il lettore verso atmosfere tese che non lasciano indifferenti, avendo il grande merito di non esasperare …

La rivoluzione delle lune: Una favola cattiva
Molte cose erano cambiate da quando la luna aveva partorito quattro piccole lune verdi, di un verde fosforescente, quasi allegro se non fosse stato che, alla loro comparsa, gli umani avevano smesso di parlare.Ad alcuni era accaduto al risveglio. Si erano alzati, pronti a ripetere i soliti gesti mattutini. Le madri non avevano chiamato i …

Due vite – Emanuele Trevi
La recensione di questo libro potrebbe essere scritta molto velocemente: leggetelo, perché è un libro che vi porta dentro la vita, non fatevelo scappare. Sarebbe un’ottima interpretazione del lavoro che ha fatto Emanuele Trevi per il suo Due vite, un libro che una volta caduto tra le vostre mani sarà difficile dimenticare Ci sono libri …
News e appuntamenti Neri Pozza

Eshkol Nevo e Pax Paloscia a Sarzana – Neri Pozza – Calendario
Domenica 6 settembre, ore 18:00 Festival della mentePiazza Matteotti, Sarzana trasmesso anche in live streaming su www.festivaldellamente.it, Facebook e YouTube ESHKOL NEVO e PAX PALOSCIApresentanoVocabolario dei desidericon MASSIMO CIRRIe le illustrazioni dal vivo di Pax Paloscia Neri Pozza

Incontro con l’autrice, Tracy Chevalier a Vicenza
La casa editrice Neri Pozza e la Biblioteca civica Bertoliana sono liete di invitarvi all’incontro pubblico in occasione dell’uscita del libro La ricamatrice di Winchesterdi Tracy Chevalier introduceNicoletta Martelletto letture di Anna Zago martedì 14 gennaio – ore 18.30ingresso libero fino a esaurimento posti Palazzo CordellinaContra’ Riale, 12 – Vicenza Seguirà alle 19.45 “cena …

Neri Pozza, Eshkol Nevo in Italia per “L’Ultima intervista”: tutti gli appuntamenti
Eshkol Nevo sarà in italia per presentare il suo ultimo libro: L’Ultima Intervista. Tanti gli appuntamenti in programma, di seguito ecco dove poter incontrare l’autore di Gerusalemme. IL LIBRO«Un tempo mi alzavo felice e oggi mi alzo triste. Non sono certo di sapere il perché». Cosí comincia questo struggente e, insieme, feroce romanzo in cui, …
4 Commenti
Pingback Le cose da salvare - Ilaria Rossetti - Recensioni libro
Pingback Gli aquiloni - Romain Gary - Recensioni libri consigli
Pingback Nel paese dell'aquilone cosmico - Olivier Guez - Enjoyoffersale
Pingback Pandora – Susan Stokes-Chapman – EsteticaMente